Il Programma d'Azione 2021-2024
Il Programma d’Azione (PdA) rappresenta l’esito dell’attività di partecipazione, negoziazione e condivisione con i soggetti aderenti al percorso del Contratto di Fiume del Canale Reale.
Il PdA è uno strumento operativo articolato in 16 attività da realizzare in 3 anni, finalizzate al raggiungimento degli Obiettivi dello Scenario Strategico, con particolare attenzione agli interventi che contribuiscono agli obiettivi derivanti dalle direttive europee Acque, Alluvioni e Habitat, nonché all’attuazione dei Piani di Gestione di competenza dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale.
Le attività del Programma d’Azione fanno riferimento ai temi e agli obiettivi del Documento Strategico e possono essere di tipo materiale o immateriale. Nel primo caso si tratta di attività localizzabili in luoghi specifici del territorio, mentre nel secondo le attività interessano porzioni ampie o l’intero ambito territoriale di riferimento in quanto afferiscono al tema della governance (informazione, formazione, politiche integrate, didattica, comunicazione, identità territoriale e sviluppo della consapevolezza) o riguardano, per approccio e metodologia, aspetti comuni o diffusi nell’ambito, non territorializzabili e potenzialmente replicabili in una ottica di governance efficace.
Sebbene ciascuna attività risponda a specifici obiettivi del Documento Strategico possiede un carattere multiobiettivo che consente di perseguire in forma integrata i seguenti obiettivi generali:
La sicurezza idraulica
A. Aumentare la sicurezza idraulica del territorio garantendo l’equilibrio idrogeomorfologico del bacino idrografico – promuovendo la prevenzione degli eventi di piena
B. Aumentare la sicurezza idraulica del territorio garantendo l’equilibrio idrogeomorfologico del bacino idrografico – promuovendo la prevenzione degli eventi di piena (ordinaria e straordinaria)
La qualità e quantità delle acque e l'ecosistema fluviale
C. Migliorare la qualità ambientale del corridoio fluviale e del territorio
D. Valorizzazione del Canale Reale come corridoio ecologico multifunzionale, conservando e sviluppando gli habitat esistenti, ripristinando la continuità ecologica e salvaguardando l’equilibrio ecologico marino
La ruralità
E. Sviluppare l’economia rurale garantendone l’efficienza e riducendone gli impatti
Il patrimonio storico-culturale e l'accessibilità
F. Valorizzazione del patrimonio storico-culturale archeologico e ambientale, delle reti per la fruizione della cultura e delle tradizioni locali per ricondurre l’ambiente fluviale a elemento di identità territoriale

Le Attività del Programma d'Azione 2021-2024

A-01 Programma triennale di interventi di manutenzione ordinaria del corpo idrico
Anno inizio/fine: 2021 – 2024
Soggetto Responsabile: Consorzio di Bonifica Arneo
Stato: realizzazione in corso
Tipologia: Realizzazione di opera
Programma di manutenzione triennale costante a beneficio del contesto ambientale, focalizzata sul tratto terminale del canale Reale col quale si intendono avviare attività di manutenzione atte al mantenimento delle condizioni naturali di deflusso e alla mitigazione del rischio idraulico del Reale, a cui si affiancano le attività di presidio e manutenzione costanti definite in accordo con il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto.

B-01 Progetto di fattibilità tecnica ed economica per l'individuazione di 4 lotti funzionali per l'adeguamento della sezione idraulica del canale e la realizzazione di casse di laminazione a valenza ambientale e fruitivi, con approccio integrato
Anno inizio/fine: 2021 – 2024
Soggetto Responsabile: Consorzio di Bonifica Arneo
Stato: programmata
Tipologia: Studi e ricerche
Il progetto di fattibilità tecnico-economico è finalizzato a una sezione idonea in funzione dei regimi idraulici di portata che si instaurano su ciascuna tratta, nonché a prevedere l’eliminazione con rinaturalizzazione di alcuni tratti cementati del canale con un approccio opportunamente integrato con i processi di riqualificazione ambientale delle aree nonché di sviluppo di nuovi habitat vegetali e animali.

C-01 Programma straordinario di monitoraggio del Canale Reale
Anno inizio/fine: 2021 – 2022
Soggetto Responsabile: Arpa Puglia
Stato: realizzazione in corso
Tipologia: Studi e ricerche
L’attività è finalizzata alla valutazione degli effetti che le attività antropiche possono avere sul corpo idrico e sull’intero ecosistema di Torre Guaceto. Esso prevede il campionamento con frequenza mensile (12 campagne annuali) di ulteriori otto stazioni di misurazione, collocate a monte e a valle degli scarichi dei quattro impianti di depurazione delle acque reflue urbane.

C-02 Utilizzo di reflui affinati provenienti dal depuratore consortile di Carovigno nel comparto agricolo della riserva naturale dello stato di Torre Guaceto
Anno inizio/fine: 2021 – 2024
Soggetto Responsabile: Consorzio di di Gestione di Torre Guaceto
Stato: realizzazione in corso
Tipologia: Progettazione
Progettazione Definitiva dei lavori per l’ ”Utilizzo di reflui affinati provenienti dal depuratore consortile di Carovigno nel comparto agricolo della riserva naturale dello stato di Torre Guaceto”.

C-03 Programmazione di eventi (seminari, workshop) di sensibilizzazione della comunità rurale sul tema del riuso delle acque reflue trattate in agricoltura
Anno inizio/fine: 2021 – 2024
Soggetto Responsabile: IRSA – CNR
Stato: realizzazione in corso
Tipologia: Studi e ricerche / attività partecipative
L’attività è finalizzata a sviluppare, anche attraverso i progetti di ricerca in corso, un ciclo di attività di trasferimento di conoscenze e sensibilizzazione finalizzate a fornire supporto al CdF nel coinvolgere gli agricoltori incrementando l’accettabilità e la fiducia verso il riuso delle acque reflue trattate e, in generale, verso una gestione più consapevole e sostenibile del territorio e delle risorse idriche del bacino.

C-04 Attivazione ed esercizio dell'impianto di
Anno inizio/fine: 2022 – 2024
Soggetto Responsabile: Comune di Mesagne
Stato: realizzazione in corso
Tipologia: Realizzazione di opera / attività partecipative
L’attività è finalizzata a verificare l’entità della domanda di acque a scopo irriguo e industriale. Sulla base di tale interesse il Comune si impegna, anche per il tramite dell’Autorità idrica Pugliese e Acquedotto Pugliese a verificare l’entità degli interventi necessari a riattivare l’impianto di affinamento ubicato nel territorio comunale con la relativa rete di distribuzione a servizio di alcune zone agricole e parte della zona PIP.

D-01 Monitoraggio idromorfologico del Canale Reale
Anno inizio/fine: 2021 – 2022
Soggetto Responsabile: Regione Puglia – Sezione Risorse Idriche
Stato: realizzazione in corso
Tipologia: Studi e ricerche
L’attività è mirata all’implementazione delle serie storiche di dati riferiti alla caratterizzazione morfologica di base, alla valutazione dell’Indice di Qualità Morfologica, alla valutazione dell’Indice di Alterazione del Regime Idrologico, e all’analisi habitat a supporto delle valutazioni su Deflusso Ecologico attraverso indicatori idraulico-biologico e idraulico-strutturali.

D-02 Censimento delle specie vegetali e animali presenti lungo il Canale Reale e identificazione dei rispettivi criteri di riproducibilità
Anno inizio/fine: 2021 – 2024
Soggetto Responsabile: Comune di Mesagne
Stato: programmata
Tipologia: Studi e ricerche
L’attività prevede il rilevamento della flora e della fauna che interesseranno l’alveo e le aree di golena di tutto il Canale Reale e avranno lo scopo di individuare le specie presenti e di descriverne la distribuzione spaziale e lo stato di conservazione. Saranno condotte attività specifiche per ciascun gruppo tassonomico.

D-03 "Ciclosentinelle" : Sperimentazione di processi partecipativi per il contrasto all'abbandono dei rifiuti e alle discariche abusive lungo il Canale Reale
Anno inizio/fine: 2021 – 2024
Soggetto Responsabile: Cicloamici FIAB Mesagne
Stato: realizzazione in corso
Tipologia: Attività partecipative
L’associazione Cicloamici FIAB Mesagne (insieme alle altre associazioni FIAB territoriali (San Vito, Villa Castelli, Brindisi, Manduria e poi con Legambiente, WWF ecc.) si impegna a sensibilizzare la Comunità di Fiume sul tema dell’abbandono dei rifiuti e a promuovere l’attività di segnalazione puntuale dei siti di discariche abusive presenti nel bacino del Contratto di Fiume.
L’azione è indicata con il nome “ciclosentinelle”.

D-04 Realizzazione di un Giardino Botanico - Laboratorio didattico
Anno inizio/fine: 2021 – 2024
Soggetto Responsabile: ISBEM – Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo SCaRL
Stato: programmata
Tipologia: Progettazione / attività partecipative
L’Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo (ISBEM) si impegna a realizzare un Giardino botanico con valenza didattica, per la conoscenza, tutela e valorizzazione delle colture tipiche, contribuendo al mantenimento della biodiversità locale e alla formazione della comunità, dando così avvio al Progetto integrato dello Scenario strategico denominato La spina delle attività ricreative.

F-01 Archeologia dei Paesaggi e Carta del Rischio Archeologico lungo il Canale Reale: da Masseria Jannuzzo a Torre Guaceto
Anno inizio/fine: 2021 – 2024
Soggetto Responsabile: UniSalento
Stato: da avviare
Tipologia: studi e ricerche
Il Dipartimento Beni Culturali dell’Università del Salento propone di progettare, definire e
eventualmente realizzare un programma di attività di ricerca il cui focus territoriale sarà il Contesto Topografico Stratificato della foce del Canale Reale, ovvero il tratto compreso tra Masseria Jannuzzo e la Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta di Torre Guaceto

F-02 Organizzazione di attività di volontariato ambientale nel territorio del Canale Reale
Anno inizio/fine: 2021 – 2024
Soggetto Responsabile: Consorzio di Bonifica Arneo, Consorzio di Gestione di Torre Guaceto
Stato: da avviare
Tipologia: Attività partecipative
Sulla scorta di quanto già avviato dal Consorzio di Torre Guaceto in relazione all’iniziativa “Anch’io sto con Torre Guaceto”, si propone di sperimentare forme similari di sensibilizzazione e coinvolgimento attivo della Comunità di Fiume attraverso attività di volontariato ambientale nel territorio del Canale Reale.

F-03 Assicurare la fruizione della Cripta di San Biagio
Anno inizio/fine: 2021 – 2024
Soggetto Responsabile: Comune di San Vito dei Normanni
Stato: realizzazione in corso
Tipologia: Attività partecipative
Il Comune di San Vito dei Normanni, a seguito della conclusione dei lavori di restauro e recupero della cripta rupestre di San Biagio e del relativo collaudo, si impegna a renderla fruibile e a promuovere iniziative, anche in collaborazione con il Dipartimento i Beni Culturali dell’Università del Salento, definendo puntuali modalità per la sua visita, col fine di renderla un nodo di riferimento all’interno della rete della fruizione del Canale Reale.

F-04 Mappa della rete escursionistica intorno al Canale Reale
Anno inizio/fine: 2021 – 2024
Soggetto Responsabile: Cicloamici FIAB Mesagne
Stato: realizzazione in corso
Tipologia: Progettazione / attività partecipative
L’associazione Cicloamici FIAB Mesagne coinvolgendo altre associazioni ed enti che operano nell’ambito dell’escursionismo e della mobilità lenta, si impegna a segnalare una rete di percorsi e sentieri propedeutica alla costruzione della “Via Verde del Canale Reale”.

F-05 Sensibilizzazione e coinvolgimento della Comunità di Fiume alla riscoperta, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-culturale della provincia di Brindisi
Anno inizio/fine: 2021 – 2024
Soggetto Responsabile: Ordine degli Architetti PPC
Stato: realizzazione in corso
Tipologia: Programmazione / Attività partecipative
L’Ordine degli Architetti P.C.C. di Brindisi propone di organizzare, supportare e/o predisporre cicli di formazione multidisciplinare e/o eventi periodici, dedicati alla divulgazione delle tematiche territoriali relative al Contratto di Fiume del Canale Reale, e che potranno coinvolgere attori specifici del Contratto che forniranno contributi relativi al settore tecnico di competenza.

F-06 Programmazione di eventi di formazione professionale multidisciplinare sulle tematiche territoriali del Contratto di Fiume
Anno inizio/fine: 2021 – 2024
Soggetto Responsabile: Consorzio di Bonifica Arneo, Consorzio di Gestione di Torre Guaceto
Stato: da avviare
Tipologia: Attività partecipative
Sulla scorta di quanto già avviato dal Consorzio di Torre Guaceto in relazione all’iniziativa “Anch’io sto con Torre Guaceto”, si propone di sperimentare forme similari di sensibilizzazione e coinvolgimento attivo della Comunità di Fiume attraverso attività di volontariato ambientale nel territorio del Canale Reale.
Integrazioni del Programma d'Azione

F-07 'Esplorare e comunicare' la visione dello Scenario Strategico del Contratto di Fiumne
Anno inizio/fine: 2023
Soggetto Responsabile: Politecnico di Bari
Stato: Realizzazione in corso
Tipologia: Studi/ Programmazione e Attività partecipative
Il Politecnico di Bari promuove attività di ricerca progettuale atte a sensibilizzare la Comunità di Fiume su possibili scenari di sviluppo del territorio avvalendosi di diversi strumenti di riferimento utili a coinvolgere gli attori coinvolti nei processi di programmazione.

F-08 Primo concorso fotografico. Il Canale Reale tra passato e futuro. Nuove prospettive attraverso il Contratto di Fiume
Anno inizio/fine: 2023
Soggetto Responsabile: ASSET
Stato: Realizzazione in corso
Tipologia: Attività partecipative
L’attività ha lo scopo di coinvolgere le comunità locali e i sottoscrittori del Contratto di Fiume a scoprire il territorio di riferimento del Canale Reale dalle sorgenti alla sua foce

D-05 Rinaturalizzazione della foce del Canale Reale e creazione di un sistema di filtro a monte dell'area umida di Torre Guaceto
Anno inizio/fine: 2023
Soggetto Responsabile: Consorzio di gestione della riserva di Torre Guaceto
Stato: Da avviare
Tipologia: Progettazione e realizzazione dell’opera
L’attività prevede la programmazione e la ricerca degli interventi atti a rinaturare l’artificiale foce del Canale Reale consentendo un miglior deflusso dei sedimenti e la ritenzione dei nutrienti.
Avvalendosi di tecniche di ingegneria idraulica e naturalistica si prevede il ripristino delle condizioni di naturalità del corso d’acqua e il miglioramento della qualità vegetale d’alveo.