Il Contratto di Fiume
del Canale Reale
Il Contratto di Fiume del Canale Reale
L’esperienza del Contratto di Fiume rappresenta uno strumento guida per facilitare i percorsi di condivisione dei progetti sul territorio al fine di raggiungere gli obiettivi generali e specifici individuati nel Documento d’Intenti, implicando la conoscenza dello stato di qualità delle acque, delle dinamiche che interessano i territori che il Canale attraversa, e la ricognizione dei principali valori patrimoniali (ambientali, culturali, urbani e sociali).


Gli obiettivi rappresentano l’esito di un articolato percorso partecipativo che ha permesso alla Comunità di Fiume di affrontare nel profondo i quattro temi strategici del Contratto di Fiume del Canale Reale: Sicurezza idraulica, Quantità e qualità delle acque ed ecosistema fluviale, Ruralità, Patrimonio e fruizione.

Le attività del Programma d’Azione (PdA) rappresentano l’esito dell’attività di partecipazione e fanno riferimento ai temi e agli obiettivi del Documento Strategico e possono essere di tipo materiale (attività localizzabili in luoghi specifici del territorio) o immateriale (informazione, formazione, identità territoriale e sviluppo della consapevolezza).