Documenti

Documento di intenti

Il Documento d’Intenti è stato sottoscritto il 28 giugno 2019 dando avvio al percorso di formazione del Contratto di Fiume del Canale Reale, inteso quale strumento di programmazione strategica negoziata finalizzata a perseguire la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione del territorio fluviale del Canale Reale, unitamente alla salvaguardia dal

rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale dell’intero contesto di riferimento.

Analisi conoscitiva

I documenti dell’analisi conoscitiva sono stati condivisi con la Comunità il 96 luglio 2020 a seguito di un articolato percorso di partecipazione e condivisione collettiva delle conoscenze.

La costruzione del Dossier di conoscenza multidisciplinare si è basata infatti sulla raccolta, l’analisi e il confronto di numerose fonti, sia direttamente espressione del territorio e dei suoi attori, sia rivenienti dai numerosi strumenti di pianificazione vigenti alla scala regionale, inerenti i diversi settori dell’amministrazione pubblica e redatti sulla base di quadri conoscitivi approfonditi ad hoc.

Attraverso le elaborazioni testuali e cartografiche, sono state approfonditi i temi che sono risultati centrali per costruire conoscenza mirata a raggiungere gli obiettivi sottoscritti nel Documento d’Intenti e per individuarne ulteriori: sicurezza idraulica, acque ed ecosistema fluviale, ruralità, patrimonio storico culturale, accessibilità e fruizione, insediamenti e infrastrutture.

Documento strategico

Il Documento Strategico è stato condiviso con la Comunità il 22 marzo 2021 in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua.

All’interno del Documento vengono delineati, a partire dalle istanze della Comunità di fiume e dal

portato delle conoscenze, lo scenario citato e gli elementi necessari alla sua costruzione e successivamente alla sua attuazione:

  • la “visione” a cui tendere per il Canale Reale e quale nuovo ruolo questo può assumere per il territorio;
  • gli obiettivi generali e specifici e le azioni che, in coerenza con la pianificazione vigente nel Bacino Idrografico, danno attuazione della “visione”, all’interno di un orizzonte temporale di 15 anni;
  • una prima messa a fuoco delle azioni, delle attività e dei progetti integrati attuabili nel breve periodo e che potranno quindi comporre il primo Programma d’Azione del Contratto di Fiume.

Programma d'azione 2021-2024

Il Programma d’Azione 2021-2024 è stato condiviso con la Comunità il 24 giugno 2021 e rappresenta l’esito dell’attività di partecipazione, negoziazione e condivisione con i soggetti aderenti al percorso del Contratto di Fiume. Alcuni attori si sono fatti promotori dell’attuazione dello Scenario Strategico, funzionale al recepimento e all’integrazione degli obiettivi, indirizzi e misure delle pianificazioni e programmazioni sovraordinate, attraverso gli Obiettivi Generali e Specifici e le Azioni definiti in maniera condivisa nel processo di costruzione del Contratto di Fiume, così come descritti nel Documento Strategico.

Contratto

Il Contratto di Fiume del Canale Reale è stato sottoscritto il 15 luglio 2021 nella forma di Accordo volontario tra Regione, Enti locali e altri soggetti pubblici e privati, quale strumento di programmazione negoziata volto all’adozione di un sistema condiviso di obiettivi e di regole, attraverso la concertazione e l’integrazione di azioni e progetti improntati alla cultura dell’acqua come bene comune.

Monitoraggio

I soggetti aderenti mettono in atto tutte le strategie e le azioni delineate nell’accordo, valutando progressivamente i risultati raggiunti ed eventualmente ridisegnando il percorso stesso al fine di migliorarne le performance. In tal modo il processo assume un livello di flessibilità che permette di adattarsi alle esigenze e/o difficoltà emergenti, in coerenza con il carattere dinamico del processo di programmazione negoziata del CdF.

error: Content is protected !!